Come riparare i prodotti makeup
Ciao!
Quante volte ci sarà capitato di aver comprato un prodotto makeup (terra, blush, eyeliner, mascara)
a cui ci siamo affezionate ma a causa del Karma negativo ci sono cascati per terra o seccati prima di fare un'uscita importante?
ecco come rimetterli a posto:
I prodotti in polvere: la terra, blush,ombretti, ecc...
Le cose da avere essenziali sono l' ALCOOL ETILICO O LA SOLUZIONE SALINA (per le lenti a contatto)
Bisogna romperlo e sminuzzarlo del tutto fino a quando non è del tutto polvere. Dopo di ché si versa la soluzione salina o l'alcool etilico che non deve essere troppo. In riferimento alla custodia, per le più piccole (ombretti) bastano 2 gocce per quelle più grandi (terra e blush) 4 o 5. Fatto questo si prende una spatola o un cucchiaio (nella foto c'è l'esempio di una moneta) e si preme bene fino a quando non si è del tutto compattato.
Mascara
Anche per il mascara si possono utilizzare i prodotti già sopra citati
infatti basta versare qualche goccia all'interno del mascara, scuoterlo delicatamente e mescolandolo con cerchi concentrici per poterlo " revitalizzare"
c'è pero anche un secondo metodo che può essere utilizzato ed è di immergerlo in acqua calda per almeno 30 min. In questo modo il mascara si ammorbidirà e sarà come nuovo.
N.B. Per far si che il mascara duri di più non bisogna lasciarlo aperto (meno aria prende meglio é) inoltre lasciarlo in un luogo caldo è sempre una buona cosa.
Eyeliner Gel o ombretti gel
Sono sempre meravigliosi, li utilizziamo tutti i giorni ma a volte ci mandano a .......
per salvarli basta avere ( la divina) soluzione salina, mettere qualche goccia nel prodotto e poi mescolare: sarà più vivo che mai! Anche per l'eyeliner vale il metodo dell'acqua calda. Attenzione però ad inserirlo prima in una busta in plastica perché l'acqua non deve entrare a contatto con il prodotto.
Rossetti
Ultmi ma non meno importanti sono i rossetti che sottoposti a troppa forza possono spezzarsi
in questo caso quello che serve è l'accendino (esatto quello... però attenzione alle dita!)
Tenendo la fiamma ad una certa distanza dal pezzo staccato, si ammorbidisce il fondo. dopo di ché si attacca al pezzo che si trova nell'involucro e si sigilla ( come se fosse una saldatura). Far raffreddare e fatto!
Attenzione: la fiamma deve solo ammorbidire il rossetto se è troppo vicina al prodotto rischia di diventare troppo fluido o di bruciarsi.
Se in casi estremi il rossetto non si dovesse attaccare si può sciogliere ( lentamente) e utilizzarlo come rossetto per pennellino.
Nessun commento: